
Ieri pomeriggio volevo fare uno spuntino ma cercavo ispirazione su internet, ho ricercato “spuntino ipocalorico” non per una questione di calorie ma perchè volevo cercare qualcosa di leggero, che fosse, possibilmente, non dolce perchè i dolci, specie quelli complessi, mi danno fastidio (calo di zuccheri e mal di stomaco). Non avevo voglia di mangiare un pacchetto di crackers o un pezzetto di pane quindi ho cercato qualche idea, magari qualcosa da cucinare, porzionare e congelare...
Normalmente quando voglio fare uno spuntino scelgo qualcosa di salato e che non sia asciutto, quindi cose come wurstel, latte, uovo, affettati, pomodorini, pomodori secchi, olive, formaggio... o anche verdure cotte se capita..
Ieri cercando sul web ho trovato un quadro piuttosto desolante: persone che cercano consigli per uno spuntino ipocalorico perchè dopo una mela, uno yogurt magro alla frutta e due pacchetti di crackers hanno ancora “fame”, le risposte che arrivano sono “prova le barrette proteiche” marca tal dei tali...
Ma non siamo più capaci di prendere quattro ingredienti e combinarli? Dobbiamo ricorrere alle barrette proteiche?
Sfatiamo qui e subito il concetto di “cibo proibito”.
La persona che ha mangiato una mela (85 kcal), uno yogurt magro alla frutta (125 kcal) e due pacchetti di cracker (240 kcal) ha inglobato, in uno spuntino che ritiene ipocalorico, 450 kcal e dice di avere ancora fame (avrà fame o sarà il senso di insoddisfazione???). Con le stesse calorie avrebbe potuto mangiare (non voglio spaventarvi... o forse lo voglio invece!):
- 100 g. di pasta al sugo (un piatto abbondante)
- 80 g. di patatine fritte in busta (circa 3 pacchetti di fonzies)
- 3 coni gelato grandi (390 kcal)
- 330 g. di prosciutto crudo magro
- un panino fatto con 100 g. di pane comune, 100 g di prosciutto crudo magro e qualche fetta di zucchina grigliata
- 21 quadretti di cioccolato fondente
Non dico che si debba fare uno spuntino con queste cose ma credo che sia dannoso a livello psicologico pensare di aver fatto uno “spuntino ipocalorico” sentendosi insoddisfatti ma con la coscienza a posto e poi sentirsi in colpa se si mangia un quadretto di cioccolato che apporta 21 misere calorie... Ho preso in mano le tabelle caloriche dopo anni che non e guardavo solo per razionalizzare questa cosa e dare una dimostrazione scientifica di quanto ho detto, non per istigarvi a calcolare le calorie ogni volta che aprite la bocca (o che non la aprite perchè avete visto le calorie sul pacchetto)
Ritorniamo ad ascoltare i messaggi del nostro corpo, cerchiamo di capire cosa vuole realmente, non mangiamo una fetta biscottata se ci chiede una bistecca, se il vostro corpo, come il mio, non tollera gli zuccheri, evitateli quando potete, ma non perchè vi facciano ingrassare, ma perchè non sono il tipo di alimento per voi, con l'intesa che se ne avete voglia siete liberissimi di mangiarli.. Quando mi capita di aver voglia di un quadretto di cioccolato lo mangio, me lo gusto in pieno e prendo atto del fatto che dopo un'ora e mezza o due avrò nuovamente fame e se so che sarò fuori casa, faccio in modo di portarmi dietro qualcosa che possa placare l'appetito in modo da non arrivare all'ora di cena con “lo sbrano”.
Abbiamo davvero bisogno delle barrette energetiche? Il nostro corpo le richiede realmente? Ci danno soddisfazione? Sono sane? Possiamo sostituirle con qualcosa di più buono, più sano (magari senza conservanti), più appagante?
Ricordiamoci che, se diamo tempo al nostro corpo, sarà lui il miglior calcolatore di calorie, se lo sappiamo ascoltare lui ci dice quando è il momento di smettere di mangiare e quando è il momento di riprendere.
Insomma, il miglior modo per tornare in forma è mettersi in ascolto... Se volete approfondire l'argomento trovate come sempre i links ai prodotti di Debora Conti qui a destra.
Per la cronaca, alla fine mi sono bevuta un tazzone di thè con il latte, senza zucchero.
nota: i calcoli delle calorie sono stati fatti in base alle tabelle riportate su www.calorie.it
Allora, questo è quello che vi chiedo di fare, nel mio piccolo su questo blog: ricordatevi di questo post quando troverete un video di maltrattamenti, che sia su facebook o youtube o qualunque altro sito e denunciate. Come dice saggiamente Fausto se iniziamo a far arrivare delle denunce vorranno muoversi per risolvere il problema?
ecco, sempre da Fausto, (grazie) il modulo esatto per la denuncia:
OGGETTO: ESPOSTO DENUNCIA REATO VIOLENZA SU ANIMALI (ARTICOLO 544 CODICE PENALE) INOLTRATA VIA TELEMATICA Io sottoscritto (Nome e Cognome) nato a (luogo di nascita) residente in (via , numero civico paese e provincia di residenza e cap) telefono (indicare numero di telefono) avendo preso visione in data odierna del video presente in internet qui sotto linkato (mettere link del video in questione) Mi rivolgo a codesta procura per esporre quanto segue: Contenendo il video immagini (descrivere brevemente) che sottopongono a violenza (indicare se cruenta, e contro che animale) trattandosi di video che contiene gli estremi del reato di cui l’articolo 544 del codice penale e che viene diffuso attraverso il sito (indicare sito di diffusione) accessibile anche ai minori. Chiedo a codesta procura di avviare le indagini per individuare e punire i responsabili di tale atto, i responsabili della diffusione e del sito o dei siti internet che contengono e diffondono tale video mediante link. Chiedo inoltre un provvedimento urgente di immediato oscuramento del video in questione. Sono altresì a chiedere di essere messo a conoscenza ai termini di legge delle decisioni relative all’eventuale continuazione o proposta di archiviazione del presente esposto. In fede Firma Luogo e data
Se prima ci tappavano la bocca, ora abbiamo i mezzi, non ci sono più scuse. Non limitiamoci a guardare ed indignarci ma proseguire per la nostra strada: iniziamo ad essere noi ad alzare le chiappe. Come non mi stanco di ripetere: ogni goccia d'acqua è preziosa per l'oceano...